Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Il percorso di studio a ciclo unico in Giurisprudenza della Link Campus University si propone di offrire agli studenti una formazione in grado di dominare i principali saperi dell’area giuridica in connessione con le peculiarità di una realtà culturale, politica, economica e sociale in continua trasformazione.
Alla tradizionale formazione per l’accesso alle professioni legali e/o a funzioni di alta dirigenza nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle imprese, a livello nazionale e internazionale, si affianca un robusto impianto formativo che, intercettando le sfide della modernità, intende formare professionisti in grado
di confrontarsi e gestire le opportunità offerte dal mercato del lavoro in un contesto transnazionale; un contesto in cui le nozioni economiche e finanziarie, unitamente a quelle giuridiche, sono declinate nella prospettiva dello sviluppo di adeguate competenze, in senso lato, manageriali.Il Corso di Laurea Magistrale
in Giurisprudenza intende così intercettare le sfide della complessità e si articola in quattro indirizzi che, pur nel rispetto della completezza della formazione sia di base sia caratterizzante, attuano la coerenza complessiva della formazione, utilizzando le discipline previste negli ambiti di materie affini e integrative
per la predisposizione di indirizzi e/o piani di studio coerenti per la formazione dei diversi settori professionali cui la laurea dà accesso.
I quattro indirizzi del Corso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza sono:
• Economia e impresa
• Internazionalistico/comparatistico
• Pubblicistico
• Law & economics
GIURISPRUDENZA – INDIRIZZI
Indirizzo Economia e Impresa
L’indirizzo intende offrire, attraverso un percorso teorico/applicativo, la comprensione dei meccanismi del mercato e delle conseguenze sull’economia. In tale ottica si analizzeranno sia le tecniche contrattuali emergenti nel settore delle banche e delle assicurazioni, sia le problematiche relative alla crisi dei mercati finanziari.
Sbocchi professionali
Manager di affari legali, società commerciali e di servizi, Consulenti.
Indirizzo Internazionalistico/comparatistico
L’indirizzo intende individuare le direttrici essenziali nazionali attraverso le quali è possibile determinare il ravvicinamento o la contrapposizione fra i differenti sistemi giuridici nonché cogliere gli aspetti più significativi del fenomeno della globalizzazione, in rapporto ai profili dell’economia e del diritto commerciale. L’approfondimento della graduale “verticalizzazione”, dei processi decisionali in ambito giuridico/economico, si propone l’obiettivo di verificare i cambiamenti che si producono all’interno dei singoli ordinamenti, in un’ottica attenta al diritto commerciale e dei contratti.
Sbocchi professionali
Funzionario in Pubblica Amministrazione, a livello sia nazionale sia locale, Funzionario in Istituzioni internazionali e dell’Unione Europea, Dirigente in enti e istituzioni nazionali ed estere.
Indirizzo Pubblicistico
L’indirizzo mira ad offrire una serie di nozioni teorico/pratiche che formino coloro i quali intendano operare in organismi istituzionali sia nazionali sia sovranazionali come, ad esempio AVVOCATURA dello Stato, Ministeri, ARAN, Autorità garanti; Camere di Commercio; Regioni.
Sbocchi rofessionali
Funzionario di organismi di governo e di assemblee con potestà legislativa e regolamentare, Dirigenti di amministrazione pubblica, Dirigenti della magistratura, Dirigente di organizzazioni di interesse nazionale e sovranazionale.
Indirizzo Law & economics
L’ indirizzo intende evidenziare la connessione esistente tra sistema giuridico e sistema politico. In questo senso esso colloquia con il diritto, le scienze politiche e l’economia. L’obiettivo è assicurare un approccio pratico ai problemi sollevati dall’economia e dai mercati finanziari, evidenziando come la legge potrebbe migliorare le condizioni in cui gli operatori economici operano. Il connubio fra teorie giuridiche e pensiero economico crea nuove opportunità e “research agendas”, oltre a porre le premesse per lo sviluppo dell’agire strategico in contesti giuridici.
Sbocchi professionali
Manager di grandi imprese, commerciali, Imprenditore.